La manifestazione del Porto Antico si è aperta quest’anno all’ecologia e al riciclo: tante idee per ridare vita a oggetti già usati e un’asta benefica con pezzi restituiti dal mare. Slow Fish ha detto no agli sprechi e ai prodotti non degradabili. Grazie alla collaborazione con Amiu, azienda multiservizi e d’igiene urbana genovese, e al consorzio Ricrea, la fiera del pesce, iniziata giovedì 9 maggio al Porto Antico di Genova ed in programma fino a domenica 12 maggio, è diventata bio: dalle posate, bicchieri e tovaglioli totalmente ecologici e smaltibili al sistema di raccolta rifiuti integrato.
Amiu ha, infatti, organizzato la raccolta dei rifiuti su tre livelli: le isole di raccolta a uso dei visitatori, il sistema banco a banco con il quale si preleva la spazzatura già differenziata dai singoli espositori e la raccolta di materiale (soprattutto organico) nelle aree ristorazione. Dall’altra parte Ricrea, consorzio milanese per il riciclo e il recupero degli imballaggi in acciaio, partecipa a Slow Fish ideando e producendo in acciaio riciclato alcuni allestimenti del Mercato. Il consorzio ha realizzato, infatti, i banconi per le casse degli espositori e diecimila salvadanai pensati per l’iniziativa benefica Mille orti in Africa, progetto della Fondazione Slow Food per la onlus “Biodiversità”. Con pochi spiccioli da versare all’interno dei banconi o dei salvadanai si può così contribuire all’adozione di un nuovo orto in uno dei 25 paesi africani coinvolti nel progetto.
E infine, un’asta per imparare a riciclare: per sensibilizzare il pubblico di Slow Fish sul tema del riuso e del riciclo, Amiu, Ricrea e Slow Food organizzano l’asta del Riciclo, domenica 12 alle 15, con pezzi restituiti dal mare e rivitalizzati per l’occasione da artisti genovesi. Il ricavato dell’asta sarà devoluto ai “Mille Orti in Africa”.
Archivi tag: beneficenza
Slow Fish: la fiera del pesce diventa green
FAI, una maratona per “salvare l’Italia”
Per dare un significato ancora più forte all’iniziativa “Ricordati di salvare l’Italia”, domenica 21 ottobre 2012 il FAI dà appuntamento in oltre 70 città italiane con la prima edizione di Faimarathon, evento nazionale di raccolta fondi a cura delle Delegazioni e dei volontari del Fondo Ambiente Italiano, realizzato in collaborazione con Il Gioco del Lotto.
I fondi raccolti saranno utilizzati per portare avanti i lavori di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano. “Ricordati di salvare l’Italia”, infatti, è la campagna nazionale che, come si legge in una nota, il FAI rivolge a tutti coloro che hanno a cuore il Paese, a tutti coloro che credono nelle potenzialità della bellezza dell’Italia e che credono occorra attivarsi in prima persona, perché il patrimonio ha bisogno di tutti gli italiani!
Per sostenere la campagna donando due euro basta inviare un sms al numero 45503. Quest’anno la campagna del FAI avrà il sostegno di un testimonial d’eccezione: l’attore Pierfrancesco Favino, volto noto e amato del cinema italiano, da sempre impegnato per la tutela della natura e della cultura italiana.
La Faimarathon, definita “l’unica maratona che si corre con gli occhi”, è una speciale corsa non competitiva, che si può fare anche camminando, pensata per far scoprire o riscoprire agli italiani i paesaggi urbani ed extraurbani nei quali vivono tutti i giorni, ma di cui spesso ignorano le bellezze, il valore e la storia. Le iscrizioni alla maratona si potranno effettuare online sul sito fondoambiente.it, presso le Delegazioni FAI in tutta Italia e il giorno dell’evento direttamente alla partenza della corsa.
Nothern Territory, Australia: Lasserters Lions Camel Cup
La Lasserters Lions Camel Cup ravviva, come ogni anno, il deserto nel mese di luglio: migliaia di spettatori si sono riuniti il 9 luglio ad Alice Springs per assistere all’evento più bizzarro in calendario nel Northern Territory: questa corsa sul dorso di cammelli, giunta alla 41° edizione, attrae, infatti, ogni anno circa 5.000 visitatori provenienti da tutto il mondo.
La Camel Cup 2011, un evento molto divertente, in passato ha raccolto oltre 1 milione di dollari per la comunità di Alice Springs e ogni anno attrae numerosi turisti nell’Australia Centrale. Questa gara, che nel 1970 si teneva nell’area dove una volta scorreva il fiume Todd, è considerata la più prestigiosa corsa di cammelli d’Australia, negli anni ha visto crescere la propria popolarità e si svolge ora in un circuito di 400 metri dedicato alle corse dei cammelli al Blatherskite Park.
Oltre agli sponsor principali della manifestazione, Imparja, XXXX Gold, Power and Water Corporation e Tourism NT, quest’anno si è aggiutno anche il Lasseters Hotel Casino, che dà il nome alla gara.
Emirates sponsor della 7° edizione di Milan Golf Tour
Milan Golf Tour, il tradizionale torneo benefico organizzato da Fondazione Milan sui green più prestigiosi d’Italia, giunge alla 7° edizione con Emirates che per la prima volta diventa principale sostenitore della manifestazione.
L’edizione 2011 del Milan Golf Tour prevede quattro tappe di ‘regular season’ più una finalissima a sorpresa nel mese di settembre. Già partita la prima tappa dal Golf Club Carimate l’11 aprile; sfida successiva, il 16 maggio, al Golf Club Le Rovedine; il 30 maggio terza tappa sulle bellissime buche del Circolo Golf Villa D’Este e ultima gara al Golf Club Bergamo L’Albenza il 13 giugno. Al termine di questa tappa verrà svelata la località che ospiterà l’attesa finale in cui si confronteranno le quattro finaliste, più la vincitrice della Magic Golf Cup, un’altra delle novità di questa edizione del Milan Golf Tour, e che prevede l’accostamento delle performance di un calciatore del Milan alle squadre partecipanti al torneo.
Saranno numerosi anche quest’anno gli amici che si sfideranno sui green del Milan Golf Tour: oltre oltre a Valerio Staffelli, ricordiamo anche le glorie rossonere Mauro Tassotti, Roberto Donadoni, Stefano Nava e Marco Simone, tutti già ospiti delle passate edizioni del Milan Golf Tour.
Le aziende che prendono parte alla 7° edizione del Torneo sono: Emirates, Atahotels, Banca Generali, Breitling, Erg, La Collina dei Ciliegi, Par 72, Parmacotto, Publitalia ‘80, Radio Italia, Ricoh, Sun Devices System. Media partner sono: Il Giornale e Il Mondo del Golf, mentre è arrivato anche il gradito Patrocinio dell’Assessorato Sport e Giovani della Regione Lombardia.
Anche quest’anno il ricavato del torneo verrà destinato alle iniziative di Fondazione Milan. In particolare verrà completato uno dei programmi del progetto Alice for Children, con la costruzione di una nuova casa per 24 bambini orfani degli slums di Nairobi, in Kenya, oltre alla copertura delle spese medico-sanitarie per altri 150 bambini ospiti di Alice Village nello slum di Kariobangi. Il progetto prevede anche l’organizzazione del primo campionato degli slums, un torneo di calcio cui parteciperanno sedici squadre tutte provenienti dalle baraccopoli della capitale del Kenya.