Oltre a guardare e conoscere il visitatore potrà fare, sentire, stimolare, toccare e infine anche costruire. Il MUSE offre infatti la possibilità di passeggiare tra i dinosauri della più grande mostra dell’arco alpino, di toccare con mano un ghiacciaio perenne, di immergersi nel passato remoto della preistoria grazie a realistiche riproduzioni di ominidi e spettacolari proiezioni, di attraversare un bosco interattivo. Un’esperienza sensoriale indimenticabile all’interno di uno straordinario modello di architettura e un esempio di costruzione ecosostenibile, un edificio di prestigio firmato dall’archistar Renzo Piano.
Dal 18 del 27 luglio fino alle 18 del giorno dopo sono in programma eventi, esposizioni, maxischermi e tante sorprese per un’esperienza interattiva ad alta attrattività turistica.